Fiorista, consegna fiori, invia fiori online a Napoli

Aloe Vera in vaso ceramica
Condividi

Pianta Aloe

Sono disposte a ciuffo, semplici, lunghe 40–60 cm, lungamente lanceolate, con apice acuto, presentano cuticole molto spesse e sono carnose a causa degli abbondanti parenchimi acquiferi presenti al loro interno. Presentano spine solo lungo i lati.

Fiori

[modifica | modifica wikitesto]

Scapo fiorifero che si innalza dal centro delle foglie, costituito da un'infiorescenza a racemo con asse ingrossato. Sono di colore dal giallo al rosso.

È una pianta autosterile, si riproduce perciò solo con l'impollinazione incrociata, in quanto i fiori maschili e quelli femminili della stessa pianta non si incrociano tra loro. I fiori di aloe aperti sono sempre rivolti verso il basso, e le gemme si aprono man mano che i fiori cadono. La fioritura è a febbraio-marzo nei tropici.

Frutti, Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

I frutti sono costituiti da una capsula loculicida. La specie è nativa della penisola arabica.[1]

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

Illustrazione relativa a studio sull'aloe pubblicato sugli Acta Eruditorum del 1688

Il nome Aloe vera è stato usato per la prima volta da Linneo, come Aloe perfoliata var. vera (1753), tuttavia la descrizione di Linneo dell'Aloe vera come specie a sé stante è successiva alla descrizione di Miller dell'Aloe barbadensis (1768), pur trattandosi sicuramente di esemplari della stessa specie. Inoltre il nome barbadensis venne attribuito da Miller a esemplari raccolti sull'isola di Barbados, nelle Piccole Antille, sicuramente discendenti da qualche pianta di Aloe lasciata sull'isola dai navigatori portoghesi o spagnoli oltre due secoli prima. Per questo motivo, in base alle regole sull'attribuzione dei nomi, deve essere usato il nome Aloe vera Miller (non: Linneo).

Precedentemente alla classificazione binomia introdotta da Linneo, la specie era chiamata Aloe vera vulgo o Aloe vera Vulgaris sive sempervivum marinum, e successivamente Aloe foliis spinosis confertis dentatis, vaginantibus planis maculatis. Questo indica che il nome vera stia a spiegare che la pianta è stata considerata dal "volgo" la vera Aloe.

Coltivazione e Moltiplicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel mondo, l'aloe è coltivata principalmente in AfricaAustraliaAmerica settentrionaleAmerica centraleAmerica meridionaleRussiaGiappone. Vi è una grande produzione in Repubblica Dominicana e Messico. In Europa e Medio Oriente l'aloe vera viene coltivata in SpagnaItaliaGrecia e Israele. La moltiplicazione dell'aloe avviene per seme o per divisione dei polloni che si formano alla base della pianta.

Usi

[modifica | modifica wikitesto]

L'uso dell'aloe è molto antico, come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d'argilla ritrovate sul finire dell'Ottocento da un gruppo di archeologi nella città mesopotamica di Nippur, nei pressi di BaghdadIraq, e databili attorno al 2000 a.C. Nel testo si legge: «... le foglie assomigliavano a foderi di coltelli». L'aloe era nota e utilizzata anche presso gli Egizi (es. citata nel "papiro Ebers" del 1550 a.C.) per i preparati per l'imbalsamazione (da qui "pianta dell'immortalità") o per la cura e l'igiene del corpo o come cicatrizzante[3], nonché citata svariate volte nella Bibbia (es. Giovanni 19:39: «... e portò una mistura di mirra e di aloe di circa cento libbre») quale pianta aromatica o per la preparazione degli unguenti prima della sepoltura[4].

Lo studio sistematico di questa pianta ebbe inizio solo nel 1959 grazie al farmacista texano Bill Coats, che mise a punto un processo per stabilizzare la polpa aprendo la strada alla commercializzazione dell'aloe senza più problemi di ossidazione e fermentazione. Parallelamente, il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà curative di questa pianta per il trattamento delle ustioni. Da allora gli studi sull'aloe sono molto attivi in tutto il mondo.

Da un punto di vista chimico si possono distinguere tre grandi classi di componenti nell'aloe: gli zuccheri complessi, in particolare glucomannani tra cui spicca l'acemannano, nel gel trasparente interno con proprietà immuno-stimolanti; gli antrachinoni nella parte verde coriacea della foglia ad azione fortemente lassativa e poi svariate altre sostanze come sali minerali, vitamine, aminoacidi, acidi organici, fosfolipidienzimilignine e saponine.

Presunte proprietà medicinali

[modifica | modifica wikitesto]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il gel di Aloe vera è utilizzato per succhi di frutta o prodotti cosmetici

Estratti e preparati a base di aloe vera sono stati finora proposti per le supposte proprietà:

  • Rigeneranti: stimola la crescita dell'epitelio sulle ferite;
  • Proteolitiche e cicatrizzanti: dissolve e assorbe enzimaticamente le cellule morte o danneggiate;
  • Antinfiammatorie: accompagna e aiuta a superare il processo infiammatorio;
  • Umettanti: è idratante e favorisce l'idratazione dei tessuti della pelle;
  • Analgesiche: dà sollievo al dolore;
  • Fungicide: ostacola la crescita dei funghi;
  • Virostatiche: ostacola la crescita dei virus;
  • Antibiotiche: ostacola la crescita dei batteri;
  • Emostatica: riduce la fuoriuscita di sangue nelle lesioni;
  • Lenitive: dà sollievo nel prurito;
  • Disintossicanti: aiuta la disintossicazione del corpo dalle tossine.

Tuttavia gli studi scientifici finora effettuati per confermare tali proprietà sono stati su piccola scala, incompleti e alcuni contraddittori.[5][6][7][8][9]

Controindicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La parte periferica della foglia contiene l'aloina, una droga antrachinonica con effetto lassativo[10] e irritativo del colon, se assunta singolarmente e in grandi dosaggi.

Nel 2021 l'EFSA ha introdotto delle misure sugli integratori che contengono l'aloe vera per la sua capacità di indurre mutagenesi nel DNA umano

cod. 81090 Aloe Vera in vaso ceramica
€ 30,00 Quantità:

Non garantiamo orari precisi di consegna per il numero elevato di ordini da evadere,fatta eccezione per ordini funebri,tuttavia ne terremo senz'altro conto di eventuali richieste di fasce orarie richieste ma non sono garantite        



            



                                                                                         SENESE FIORI 



                                     


Nella realizzazione dell´omaggio ci impegniamo ad utilizzare fiori e piante di qualità e faremo tutto il possibile per rispecchiare il prodotto scelto quanto a forma, contenuti e colori. Sono comunque permesse sostituzioni di uno o più elementi per difficoltà di reperibilità sul mercato e deperibilità del prodotto. Tali sostituzioni si intendono accettate dal cliente ordinante a condizione che il prodotto offra almeno lo stesso rapporto qualità/prezzo. Puoi sempre contattarci per concordare quanto ritieni necessario.

Avatar
Benvenuto 👋!
Come possiamo aiutarti?
Un nostro incaricato ti rispondera'nel piu'breve tempo possibile.

Per utilizzare il sistema di traduzione devi accettare l'uso dei cookie